Termine di conclusione
Costi per l'utenza
Non ve ne sono.
Servizio online
Allegati

Assegno di maternità (erogato dal Comune)
L’assegno di maternità concesso dal Comune tramite l’Inps è riconosciuto a coloro che non beneficiano di nessuna indennità di maternità o che percepiscono un’indennità inferiore all’importo del contributo stesso e che hanno un valore ISEE che non supera una certa soglia.
Requisiti per accedere
L'assegno di maternità può essere richiesto solo dalla madre del bambino/a:
1. che risiede nel Comune di Sanremo;
2. che non beneficia di nessuna indennità di maternità nel periodo di astensione obbligatoria dal lavoro o che percepisce un'indennità inferiore all'importo del contributo stesso, come previsto ai sensi dell'art. 74 Dlgs. 151/2011;
3. con valore ISEE per le nascite, ingresso in famiglia per le adozioni o per affidamento preadottivo, inferiore o pari a euro 17.141,45 ;
4. cittadina italiana o comunitaria o appartenente a Pesi Terzi in qualità di cittadina:
- titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
- familiare di cittadini italiani, dell’Unione o di cittadini soggiornanti di lungo periodo non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente
- rifugiata politica, i suoi familiari e superstiti
- titolare della protezione sussidiaria
- cittadina/lavoratrice del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia, e i suoi familiari
- titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro e i suoi familiari, ad eccezione delle categorie espressamente escluse dal D.lgs. 40/2014
- che abbia soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri, i suoi familiari e superstiti
- apolide, i suoi familiari e superstiti
L’assegno di maternità viene concesso anche alle madri minorenni o ad altri soggetti quando ricorrono situazioni specifiche riferite a situazioni di particolare gravità come decessi o "allontanamenti dal nucleo". In questi casi rivolgersi allo Sportello Informafamiglie per maggiori approfondimenti.
ISEE
Al momento della presentazione della domanda l'attestazione ISEE deve essere in corso di validità.
A seguito della riforma dell'ISEE, l'assegno di maternità rientra tra le prestazioni di sostegno al reddito rivolte a minorenni, pertanto, in sede di elaborazione della D.S.U. è necessario richiedere espressamente un ISEE per prestazioni agevolate rivolte a minorenni.
Importo dell'assegno
L'assegno per l'anno 2018 ammonta ad € 1.713,10
Termini di presentazione della domanda
La domanda va fatta entro 6 mesi dalla data di nascita del figlio o dall’ingresso in famiglia del bambino adottato o in affido preadottivo. Il termine per presentare o apportare eventuali integrazioni (salvo nel caso di attesa di permesso di soggiorno valido ai fini dell'istruttoria della domanda stessa) non può superare i sei mesi dalla nascita del minore o dell'ingresso di questi per adozione o affidamento preadottivo, pena il rigetto della domanda.
Alla domanda è necessario allegare in copia i seguenti documenti:
- attestazione ISEE valida per agevolazioni rivolte a minorenni;
- per pagamento tramite bonifico, copia dattiloscritta codice IBAN intestato o cointestato al richiedente l’assegno al nucleo familiare;
- copia del permesso di soggiorno se cittadino extracomunitario;
- in caso di separazione legale, copia del provvedimento di separazione
- le domande si presentano presso i CAF convenzionati con il Comune di Sanremo.
Non ve ne sono.