FINALITÀ DEL SERVIZIO
Il Servizio Costruzioni in Zone Sismiche si occupa delle funzioni amministrative in materia di costruzioni edilizie in zone sismiche, che la Regione Liguria con L.R. 29/2019 ha delegato al Comune di Sanremo nell'ambito del territorio comunale. In particolare, tali funzioni riguardano i seguenti punti del D.P.R. 380/2001:
- denuncia dei lavori e presentazione dei progetti di costruzioni (artt. 65 e 93);
- autorizzazione per l’inizio dei lavori nelle località sismiche (artt. 94 e 94-bis);
- autorizzazione per le sopraelevazioni (art. 90);
- vigilanza sulle costruzioni (Titolo IV, Parte II, Capi II e IV).
AVVISO - ATTIVAZIONE NUOVO PORTALE PER PRESENTAZIONE PRATICHE EDILIZIE E DENUNCIA DEI LAVORI STRUTTURALI
L’Amministrazione comunale di Sanremo, in collaborazione con STARCH srl, nell’ambito dei progetti finalizzati a migliorare l’informatizzazione delle procedure nella Pubblica Amministrazione, ha attivato un nuovo portale web, denominato CPortal, per la presentazione telematica delle pratiche edilizie e/o simiche e per la consultazione dei dati relativi alle pratiche edilizie (in formato digitale, via internet).
La nuova piattaforma è disponibile all’indirizzo https://www.sanremo.cportal.it/, raggiungibile anche dalla pagina istituzionale del Comune di Sanremo cliccando su:
Edilizia (icona della “casetta”) → Presentazione pratiche edilizie e strutturali → Presentazione pratiche
Un video di presentazione di CPortal ai tecnici professionisti è disponibile al seguente indirizzo: https://www.sanremo.cportal.it/Avvisi-e-Notizie/video-presentazione-del-portale.
PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE STRUTTURALI
Le opere realizzate con materiali e sistemi costruttivi disciplinati dalle norme tecniche in vigore, prima del loro inizio, devono essere denunciate allo Sportello Unico.
La presentazione della documentazione inerente alle opere strutturali (Denuncia dei lavori, Varianti, Istanze di autorizzazione, Comunicazioni, Integrazioni, ecc.) AVVIENE ESCLUSIVAMENTE mediante il portale CPortal (all'indirizzo https://www.sanremo.cportal.it/) ai sensi dell'art. 8, c. 1 del Regolamento Edilizio. La documentazione inviata con metodi diversi è irricevibile.
La presentazione della pratica avviene sotto la responsabilità del soggetto che effettua il deposito, per quanto attiene alla regolarità e completezza della documentazione, con riserva delle successive verifiche di legge. L’attestazione di avvenuto deposito viene rilasciata dall’ufficio in seguito alla verifica di conformità della denuncia dei lavori rispetto ai requisiti minimi documentali stabiliti dalla normativa di riferimento e dalle linee guida regionali.
INDICAZIONI
- PER LE SOLE PRATICHE GIÀ IN ESSERE: l’eventuale documentazione integrativa, dovrà essere trasmessa esclusivamente mediante il precedente portale “Istanze on line” (https://sanremo.istanze-online.it/);
- NOME DEI FILE: deve indicare in modo chiaro e sintetico il contenuto. Si invitano i progettisti a utilizzare la nomenclatura della sezione f) del modello MOD.SISM.01 (nome del file con il prefisso D01, D02, …, corrispondente);
- ELABORATI GRAFICI: trasmettere gli elaborati grafici in file separati (evitare di includere più tavole in unico PDF);
- FIRME: accertarsi che i documenti siano firmati da tutti i soggetti che ne hanno l’obbligo;
- COERENZA: la denuncia dei lavori deve essere sempre coerente con la pratica edilizia: aggiornare la documentazione in caso di varianti architettoniche;
- ONERI ISTRUTTORI: in sede di prima applicazione e nelle more dei provvedimenti di definizione delle tariffe da parte di questo Comune, continuano a trovare applicazione i provvedimenti di definizione delle tariffe degli oneri istruttori stabiliti dalla Provincia di Imperia (si veda la tabella allegata a fondo pagina). Il pagamento degli oneri istruttori è sempre dovuto all’atto di presentazione della denuncia delle opere strutturali (deposito del progetto o della variante strutturale). I versamenti dovranno essere effettuati mediante pagoPA (all'indirizzo https://servizi.comunedisanremo.it) scegliendo nella lista del “Pagamento Spontaneo” la tipologia “Costruzioni in Zone Sismiche”, ed inserendo nel modulo i dati personali richiesti, i dati identificativi della pratica edilizia e l'importo da corrispondere. La prova del versamento dovrà essere trasmessa mediante il portale CPortal.
- PER LE OPERE SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE SISMICA: la relazione finale ed il collaudo relativi ad opere soggette ad autorizzazione sismica preventiva devono espressamente riportare gli estremi del provvedimento dirigenziale di autorizzazione, nonché la dichiarazione che si è ottemperato alle prescrizioni eventualmente contenute nel provvedimento.
AVVISO - ESTRAZIONE PRATICHE PER IL CONTROLLO DEI PROGETTI
Si informa la spettabile Utenza che sono stati estratti i seguenti campioni di pratiche per il controllo delle denunce dei lavori, secondo la normativa vigente (i verbali delle estrazioni sono riportati in allegato a fondo pagina).
- Estrazione del 06/05/2022: campione per il controllo dei progetti - denunce dei lavori registrate nel bimestre marzo-aprile 2022.
- Estrazione del 22/03/2022: campione per il controllo dei progetti - denunce dei lavori registrate nel bimestre gennaio-febbraio 2022.
AVVISO - D.G.R. 812/2020
Con D.G.R. n. 812/2020 del 05/08/2020, pubblicata in data 10/08/2020, la Regione Liguria ha approvato i "Criteri ed indirizzi anche procedurali in materia di interventi strutturali in zone sismiche". Ai fini della classificazione degli interventi ai sensi dell'art. 94-bis del D.P.R. 380/2001 per il contesto regionale ligure, al provvedimento sono allegati, tra l'altro, l'elenco delle costruzioni "usuali" (Allegato A) e l'elenco degli interventi "privi di rilevanza" nei riguardi della pubblica incolumità (Allegato B).
AVVISO - DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE
Si comunica l’adozione dei seguenti provvedimenti dirigenziali (riportati in allegato a fondo pagina):
- D.D. 1933 del 14/05/2021 ad oggetto: “Disposizioni organizzative in merito alle denunce dei lavori e alle istanze di autorizzazione sismica: procedibilità, registrazione e attestazione di deposito”;
- D.D. 1941 del 14/05/2021 ad oggetto: “Disposizioni organizzative in merito alla trattazione di interventi già realizzati «privi di rilevanza» nei riguardi della pubblica incolumità”. Tale provvedimento ha approvato, tra l’altro, il modello denominato MOD.SISM.SANREMO.01, relativo alla Denuncia semplificata per intervento già realizzato “privo di rilevanza”.